Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   


Una delibera ‘Collabora&Innova’ (la vecchia Call Hub), approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, prevede cento milioni di euro per promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio lombardo.

La misura è volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo e a favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.

Una risorsa per le imprese e gli organismi di Ricerca

“Rispetto alla Call Hub – spiega l’assessore Fermi – che era stata attivata nella programmazione Por Fesr 2014-2020, abbiamo aumentato, già in partenza, la dotazione finanziaria per il settennio 2021-2027 da 70 a 100 milioni”.

Per la Call Hub, infatti, erano stati stanziati inizialmente 70 milioni di euro, alzati poi a 114 con lo scorrimento della graduatoria. Con queste risorse sono stati finanziati 33 progetti per 204 soggetti, di cui 140 imprese e 64 enti di ricerca. I 100 milioni di questa nuova edizione potranno diventare in caso di scorrimento della graduatoria 130.

Destinatari della misura sono partenariati di imprese (PMI, grandi imprese) e organismi di Ricerca (OdR) pubblici e privati, comprese Università, istituti di ricerca e IRCCS, composti da minimo 3 e massimo 8 soggetti, di cui almeno 1 PMI e 1 OdR. Sono finanziabili progetti che abbiano un importo minimo di 3,5 milioni di euro. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese, al 50% per le medie imprese e al 40% per le grandi imprese e gli Organismi di Ricerca. L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a 5 milioni di euro.

Le risorse saranno allocate sugli 8 ecosistemi ‘Salute e Life Science’, ‘Nutrizione’, ‘Sostenibilità’ e ‘Sviluppo Sociale’, ‘Manifattura Avanzata’, ‘Smart Mobility e Architecture’, ‘Cultura e Conoscenza’ e sull’ecosistema ‘Connettività e Informazione’ afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui