Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   


In occasione del Festival dell’Appennino Marchigiano, la Città Appenninica fa nuovamente tappa a Fabriano. Nel pomeriggio di giovedì 23 presso l’Oratorio della Carità alle ore 15,30 si terrà il convegno inaugurale “La Città Appenninica. Dalla visione ai progetti”, nel quale saranno presentate le idee progettuali per lo sviluppo sostenibile del territorio dei 35 Comuni del Distretto umbro-marchigiano.


Dopo i convegni di Fabriano e Gubbio, tenutisi nel 2023, e la dichiarazione congiunta dei Sindaci delle due città, Daniela Ghergo e Filippo Mario Stirati, nei mesi scorsi si sono insediati ed hanno lavorato attraverso riunioni online quattro tavoli programmatici, a cui sono stati chiamati a partecipare Amministratori locali, esperti ed operatori del territorio. I tavoli hanno trattato i temi del settore primario, dello sviluppo imprenditoriale, della cultura e turismo, dei servizi territoriali e della governance. Sono stati coordinati rispettivamente da Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, Letizia Urbani, direttore generale di Meccano spa, Giovanna Uccellani, assessore alla cultura del Comune di Gubbio, Pietro Marcolini, assessore alla progettualità del Comune di Fabriano.


Nel convegno del 23 maggio, dopo i saluti istituzionali dell’assessore al turismo del Comune di Fabriano, Andrea Giombi, del presidente dell’associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano Piero Chiorri, del sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, del presidente dell’Unione montana Giancarlo Sagramola e del presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini, ci saranno gli interventi di Marco Marcatili, responsabile sviluppo di Nomisma, e di Fabio Renzi, segretario generale di Symbola – Fondazione per le Qualità italiane.
Quindi, sarà la volta di Luca Santini, presidente di Federparchi e del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, e di Flavia Fagotto, esperta di Destination Management Marketing.


I risultati dei tavoli programmatici saranno illustrati dai coordinatori che esporranno i diversi progetti selezionati. Modera i lavori dell’intero pomeriggio Rosella Bellucci, vicepresidente dell’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano. Le conclusioni sono affidate al Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, Comune coordinatore pro-tempore del Distretto per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano.


“Il progetto della Città Appenninica compie un importante passo in avanti – dichiara il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo – Dopo il lavoro di questi mesi, per il quale ringrazio tutti coloro che hanno dato un contributo di idee e organizzativo, siamo nelle condizioni di presentare un insieme di proposte progettuali che vanno a definire una vera e propria agenda programmatica per lo sviluppo sostenibile del territorio della Città Appenninica. Sono idee progetto sulle quali avvieremo fin da subito degli approfondimenti di tipo tecnico per verificarne la fattibilità e la cantierabilità e riguardano progettualità emblematiche di filoni di sviluppo strategici per le nostre comunità: dal buon uso del patrimonio naturale, ambientale ed agricolo alla formazione, dalla nascita di nuove imprese all’attrazione d’investimenti, dalla promozione turistica e culturale ai servizi per gli anziani e le persone più in difficoltà. Progetti innovativi intorno ai quali vogliamo rafforzare un rapporto paritetico di collaborazione tra tutti gli attori del territorio e costruire un livello più alto di coesione, essenziale affinché le aree interne dell’Appennino riescano ad affrontare le sfide della contemporaneità”.


Partner dell’iniziativa sono il Festival dell’Appennino Marchigiano, la Regione Marche, il Distretto dell’Appennino umbro-marchigiano e Symbola. Il convegno è pubblico e aperto alla cittadinanza, che è invitata a partecipare.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui