Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Monito della BCE alle banche europee nell’erogazione dei mutui. Seppure al momento non emergano particolari rischi, l’istituto di Francoforte ha chiesto agli istituti di credito di adottare un atteggiamento più prudente, attraverso la richiesta di dati più completi sulla capacità di rimborso dei debitori, garanzie e certificazioni energetiche. Tutto questo per monitorare attentamente i rischi del settore immobiliare residenziale, una delle principali aree di attenzione della Banca centrale europea nell’ambito delle priorità di vigilanza per il periodo 2023-25.

Ad accendere i riflettori sulla questione, è stata  un’indagine condotta dall’istituto di Francoforte su 37 banche e 1.400 miliardi di finanziamenti ipotecari (il 40% dei prestiti per abitazioni nell’area euro e il 10% dei crediti totali).

In particolare l’analisi ha evidenziato che, nella concessione dei mutui, alcune lacune da parte degli istituti di credito. In particolare:

Al termine del sondaggio, tutti gli istituti hanno ricevuto dalla BCE una comunicazione scritta sulle criticità riscontrate, con richiesta di porvi rimedio. Sebbene il comparto sia sottoposto a tensioni, le prospettive generali rimangono relativamente positive e gestibili. Tuttavia se i rischi dovessero concretizzarsi ci sarebbe un impatto “significativo” sulle perdite di credito delle banche, dato che i prestiti alle famiglie garantiti da immobili rappresentano il 26% del totale dei crediti.

Nel frattempo, spostando lo sguardo all’Italia, nel mese di aprile il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni in Italia è diminuito al 3,67% rispetto al 3,79% di marzo 2024 e al 4,42% del dicembre 2023. Lo afferma il Rapporto mensile dell’Abi, diffuso pochi giorni, aggiungendo che il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è il 5,32% (5,26% a marzo 2024 e 5,45% a dicembre 2023), mentre il tasso medio sul totale dei prestiti, quindi sottoscritti negli anni, è stabile al 4,80%.

In aprile i prestiti a imprese e famiglie in Italia sono scesi del 2,5% rispetto a un anno prima, mentre a marzo 2024 avevano registrato un calo del 2,6%, quando i prestiti alle imprese erano diminuiti del 3,9% e quelli alle famiglie dell’1,4%. Secondo l’Associazione bancaria italiana “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere la domanda di prestiti”.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui