Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   


È arrivata al giro di boa la sperimentazione a Venezia di un ticket di ingresso nella fascia oraria dalle ore 8,30 alle ore 16 per i turisti giornalieri: dopo 15 giornate (sulle 29 previste per il 2024 fino a luglio) i visitatori che si sono registrati in anticipo e hanno pagato 5 euro sono stati complessivamente quasi 248mila con un incasso di 1,24 milioni di euro. Se la media giornaliera degli ingressi a pagamento (16.527) verrà confermata anche per le prossime 14 giornate, nelle casse della Serenissima arriveranno 2,4 milioni di euro.

Per il 2025 l’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro potrebbe aumentare il numero di giornate in cui far scattare il “contributo di accesso” richiesto ai visitatori occasionali alla città antica (vale a dire chi non vi trascorre almeno una notte in una struttura ricettiva). Dal prossimo anno è prevista la registrazione e il pagamento anche per visitare le isole minori della laguna (tra cui il Lido). La giunta ha escluso di ricorrere in futuro al numero chiuso ma potrà introdurre una soglia giornaliera, intesa come il numero di accessi oltre i quali l’importo del contributo potrà salire (fino a 10 euro, valore massimo applicabile dalla legge parametrato ai limiti della tassa di soggiorno). Aggiustamenti che faranno lievitare gli introiti.

Le prossime giornate a pagamento

La giornata che finora ha fatto registrare il numero maggiore di ingressi è stata venerdì 26 aprile, la seconda della sperimentazione caduta nel mezzo del lungo ponte cominciato con la festa della liberazione: 23.600 registrazioni. Sopra la soglia dei ventimila ingressi a pagamento anche la giornata successiva (27 aprile) e sabato 4 maggio. Le prossime due giornate sono previste nel fine settimana del 25 e 26 maggio. Ci saranno poi otto giorni a giugno (8 e 9, 15 e 16, 22 e 23, 29 e 30) e i primi due week end di luglio.

Le esenzioni

Oltre agli ospiti delle strutture ricettive (che pagano la tassa di soggiorno) non sono tenuti a pagare il ticket per la visita a Venezia i residenti nella Regione Veneto. Tuttavia, nei giorni in cui la sperimentazione è attiva, devono registrarsi (ma l’obbligo non vale per i ragazzi fino a 14 anni e i nati bel comune veneziano). Lo scorso 19 maggio lo hanno fatto in 7.792. Esentati anche gli studenti, i lavoratori, i proprietari di immobili che pagano l’Imu e i titolari di contratti di locazione che non hanno spostato la residenza nella città antica e i parenti.

Le critiche dell’opposizione

Critiche alla misura introdotta in via sperimentale dopo i numeri dei primi giorni sono arrivate da esponenti dell’opposizione. Il consigliere comunale Giovanni Andrea Martini, capogruppo della lista “Tutta la città insieme”, parla di «fallimento clamoroso». Il contributo d’ingresso non è un freno all’ipterturismo: gli arrivi registrati «sono numericamente superiori rispetto ad anni precedenti». Il 19 maggio, afferma Martini, Venezia ha visto «70mila ingressi» (somma a cui si giunge sommando i 18.191 paganti e 55.800 codici emessi per gli esenti ospiti in strutture ricettive), mentre «il 23 aprile dello scorso anno erano 66mila» e «il 2 giugno 2023, giornata di festa nazionale, erano 65mila». Venezia rappresenterebbe l’emblema della città aperta ma che oggi si ritrova a essere «chiusa per la volontà politica di un’amministrazione che con questa misura porta a casa un po’ di denaro».

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui