Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   


Con la recente delibera n. 37/2024 (sez. controllo per l’Emilia-Romagna) la Corte dei conti ha rilevato che le operazioni di project financing, se non correttamente gestite, possono contribuire ad un depauperamento delle risorse pubbliche. Ciò può accadere, in particolare, “laddove l’operatore privato non disponga del capitale necessario per finanziare integralmente il progetto, e debba dunque ricorrere a finanziamenti. Tali costi finanziari aggiuntivi, sotto forma di elevati tassi di interesse bancari, dovranno infatti essere coperti per garantire un adeguato ritorno sull’investimento”.

Il project financing: un inquadramento

Il project financing è una delle forme di partenariato pubblico privato (“PPP”), ovvero di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, con lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico.

In particolare, esso rappresenta una modalità di realizzazione e gestione di un’opera di pubblico interesse fondata sulla predisposizione del progetto preliminare e del piano economico da parte di un promotore privato, il quale, per il tramite del coinvolgimento di soggetti finanziatori, assume a proprio carico gli oneri derivanti dai costi di esecuzione (Cons. Stato, parere, n. 823/2020). Utilizzato soprattutto per progetti di investimento a lungo termine, è stato definito come un “progetto che si finanzia con la sua realizzazione” e che vede coinvolti, da un lato, i finanziatori, che forniscono il capitale necessario per la realizzazione e l’esercizio del progetto, dall’altro, il promotore, che si fa portavoce di un progetto la cui gestione deve avere capacità di produrre flussi di cassa tali da attirare capitale di finanziamento nella misura necessaria; capitale che è per lo più capitale di debito, finanziato da istituti di credito (Corte Conti, sez. giur. Emilia-Romagna, n. 113/2017).

Il nuovo Codice dei Contratti pubblici lo ha inquadrato tra i contratti di concessione, caratterizzati dal trasferimento del rischio operativo al concessionario, che dunque assume su di sé il rischio di non riuscire a recuperare gli investimenti effettuati e a coprire i costi sostenuti per erogare i servizi oggetto del contratto.[1]

Luci e ombre dell’istituto

Il project financing offre indubbi vantaggi, quali la riduzione dell’impiego di risorse pubbliche ed un più efficace impiego delle competenze e delle risorse del settore privato. Come evidenziato in giurisprudenza, infatti, esso è uno strumento a disposizione dell’Amministrazione per superare crisi finanziarie e vincoli posti alla spesa pubblica, tendenzialmente idoneo a promuovere un significativo rinnovamento dell’Amministrazione attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze tecniche e scientifiche, proprie delle realtà private, capaci di fornire nuovi e innovativi strumenti per rendere l’azione amministrativa sempre più coerente con i principi di imparzialità e buon andamento predicati dall’art. 97 della Costituzione (Cons. Stato, Commissione speciale, n. 755/2017, parere).

Tuttavia, la stessa giurisprudenza ha messo in luce anche le ricadute che un utilizzo distorto del project financing può comportare sulle risorse pubbliche, soprattutto quando il soggetto promotore non disponga di un capitale iniziale e debba quindi ricorrere ad un finanziamento. In tale contesto, infatti, le ricadute finanziarie dell’applicazione del project financing finiscono strutturalmente per arrecare un evidente depauperamento a carico delle pubbliche finanze, imponendo non solo gli oneri che derivano dalla necessità di prevedere un lucro per il privato interventore, ma altresì gli ulteriori e separati oneri che sorgono dalla necessità di copertura dei tassi di interesse che il sistema creditizio imporrà all’imprenditore al fine di garantirgli la provvista finanziaria per la realizzazione del suo progetto. Per tale ragione, è necessario assoggettare l’istituto ad una “interpretazione di tipo restrittivo”, stante il suo “potenziale contrasto con gli interessi finanziari delle collettività in cui esso venga estensivamente utilizzato”. “(T.A.R. Puglia Bari, sez. II, n. 237/2024).

Del resto, la stessa giurisprudenza contabile aveva in passato sottolineato l’esigenza di evitare un uso improprio dell’istituto, come accade quando l’Amministrazione si rende garante presso il soggetto finanziatore (normalmente un istituto bancario) rispetto al capitale concesso in credito al promotore. In tal modo infatti “si svilisce la funzione del project financing, la quale non può ridursi ad una tecnica di finanziamento delle opere pubbliche, ma deve consentire il trasferimento in capo ai privati, almeno in parte, dei rischi relativi al buon esito del progetto” (Corte Conti, sez. controllo Emilia-Romagna, Delibera n. 5/2012).

L’analisi costi-benefici: strumento a tutela delle finanze pubbliche

Per scongiurare un simile rischio, la Corte dei conti – con la delibera qui commentata – ha ritenuto che vada posto al centro dell’indagine l’assetto di interessi alla base dell’operazione: assetto che deve necessariamente garantirne l’equilibrio economico-finanziario. Tale equilibrio deve caratterizzare l’operazione non solo per il promotore privato ma anche per l’Amministrazione, la quale dovrà svolgere – possibilmente “in anticipo” rispetto al progetto, mediante una verifica preliminare – un’attenta analisi dei costi-benefici dell’investimento, per garantire che l’operazione non si traduca in un trasferimento di rischi o extraprofitti non compatibili con il pieno raggiungimento dell’interesse pubblico.

È dunque solo attraverso una valutazione attenta ed equilibrata delle operazioni di project financing che diviene possibile garantire il massimo beneficio per la collettività e un uso oculato delle risorse pubbliche.

La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire aggiornamenti e informazioni di carattere generale. Non costituisce pertanto un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una consulenza legale specifica.
Per eventuali chiarimenti o informazioni, Vi invitiamo a contattare gli autori o il Vostro professionista di riferimento all’interno dello Studio.

Lorenzo Lamberti, Partner
E: l.lamberti@nmlex.it
T.: +39 026575181

Carola Audisio, Associate
E: c.audisio@nmlex.it
T.: +39 026575181

[1] Articoli 174 e 193 del D. lgs. n. 36/2023

Pubblicato il:

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui