Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Oggi parleremo di Assegno di inclusione e Partita Iva e vedremo se e quando ai lavoratori autonomi spetta il beneficio (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è l’Assegno di inclusione?

L’Assegno di inclusione (Adi) costituisce una delle principali iniziative contemplate dal Decreto Lavoro (n. 48/2023, art. 1 ss) e prende il posto del precedente Reddito di cittadinanza (Rdc) a partire dal 1° gennaio 2024.

Questo sussidio è specificamente progettato per sostenere i nuclei familiari che includono individui considerati “non occupabili“. In termini più semplici, l’Assegno di inclusione è destinato alle famiglie che comprendono almeno uno dei seguenti membri: un minore, una persona con disabilità, un anziano di almeno 60 anni o una persona che è assistita dai servizi sociali a causa di una grave difficoltà bio-psico-sociale.

Nel caso dei nuclei familiari che non soddisfano queste condizioni, cioè quelli composti esclusivamente da individui “occupabili”, ovvero persone di età compresa tra 18 e 59 anni senza disabilità, l’Assegno di inclusione non è previsto. Per tali famiglie, il Decreto Lavoro ha introdotto una misura alternativa denominata “Supporto per la formazione e il lavoro“.

Acquista la nostra Guida Completa sull’Assegno di Inclusione 2024 con risposte a oltre 100 domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Assegno di inclusione e Partita Iva: quando spetta?

L’Assegno di inclusione è una prestazione erogata a tutto il nucleo familiare. Un lavoratore autonomo con Partita Iva può richiedere l’Adi, ma solo se fa parte di un nucleo familiare che includa almeno un componente che rientra nei criteri di ammissibilità, ovvero:

  • una persona affetta da disabilità;
  • un minore;
  • una persona con 60 anni compiuti;
  • una persona presa in carico dai servizi sociali entro ottobre 2023 per una condizione di grave disagio bio-psico-sociale.

Quali sono i requisiti per richiedere l’Adi?

L’Assegno di inclusione è un beneficio selettivo che richiede ai beneficiari di soddisfare una serie di condizioni contemporaneamente. Tra queste reddito familiare e valore ISEE sono fattori chiave, a cui si aggiungono requisiti legati al patrimonio e alla residenza.

Requisiti soggettivi, di cittadinanza, residenza e soggiorno

Per essere idonei all’Assegno di inclusione è essenziale adempiere a una serie di requisiti legati alla cittadinanza, alla residenza, al soggiorno e rispettare particolari condizioni soggettive:

  • essere cittadino dell’Unione Europea o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
  • al momento della presentazione della domanda, deve essere residente in Italia per almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo;
  • il requisito dei 5 anni di residenza è esteso a tutti componenti del nucleo familiare conteggiati nella scala di equivalenza dell’Assegno di inclusione.
  • non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;
  • non avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), intervenute nei 10 anni precedenti  la  richiesta.
Assegno-di-inclusione-e-partita-Iva-decreto
In foto, i requisiti dell’Adi elencati nel Decreto Lavoro (DL, 48/2023).

Requisiti ISEE e di reddito

I requisiti economici per richiedere l’Assegno di inclusione comprendono sia il valore dell’ISEE che il reddito familiare, in questo modo:

  • un valore dell’ISEE in corso di validità non superiore a 9.360 euro;
  • un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. La soglia di reddito familiare è invece fissata in 7.560 euro annui, moltiplicata secondo la stessa scala di equivalenza, se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.

Requisiti patrimoniali (mobiliare e immobiliare)

Le condizioni riguardo il patrimonio, ossia i beni mobili e immobili, che influenzano l’idoneità all’Assegno di inclusione, sono queste:

  • un valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini IMU non superiore a 150.000 euro, non superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a una soglia di 6.000 euro, accresciuta di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo; tali massimali sono ulteriormente incrementati di 5.000 euro per ogni componente in condizione di disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite a fini ISEE, presente nel nucleo;
  • nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei trentasei mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
  • nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere.

Cosa succede se si apre la Partita Iva dopo aver richiesto l’Adi?

Nei casi in cui il beneficiario dell’Assegno di inclusione decida di avviare un’attività di lavoro autonomo, intraprendere un’impresa personale o associarsi a una cooperativa, è possibile richiedere un beneficio aggiuntivo.

Questo beneficio prevede un’estensione di 6 mensilità dell’assegno, con un limite massimo di 3.000 euro. Le modalità e i requisiti per richiedere questo beneficio aggiuntivo saranno definiti in un prossimo decreto emanato dal Ministero del Lavoro.

Quali sono gli importi dell’Assegno di inclusione per un lavoratore autonomo

L’Assegno di inclusione è progettato per incrementare il reddito familiare dei beneficiari. Questo sussidio consiste in 6.000 euro all’anno per single privi di reddito. Tuttavia, se il nucleo familiare è composto esclusivamente da individui con almeno 67 anni d’età e affetti da gravi disabilità o non autosufficienti, l’importo massimo può aumentare fino a 7.560 euro all’anno.

La presenza di membri che lavorano all’interno del nucleo familiare è un elemento chiave da considerare quando si calcolano gli importi dell’Assegno di inclusione. Questo perché i redditi familiari influiscono direttamente sulla misura dell’assegno.

Come si calcolano gli importi dell’Assegno di Inclusione

Per calcolare l’importo dell’Assegno di inclusione è necessario effettuare una semplice operazione matematica. Innanzitutto, moltiplicate l’importo massimo previsto per un individuo senza reddito, che può variare tra 6.000 euro e 7.560 euro all’anno a seconda della composizione del nucleo familiare, per un parametro noto come “della scala di equivalenza“. Questo parametro non fa altro che descrivere la composizione del nucleo familiare.

Il risultato ottenuto rappresenta l’importo annuale previsto dell’Assegno di inclusione per il nucleo familiare in questione. Tuttavia, se il nucleo familiare dispone di redditi, questi verranno sottratti dal totale per determinare l’importo effettivo.

Per ottenere l’importo mensile dell’Assegno di inclusione, basta dividere l’importo annuale per i 12 mesi dell’anno.

Calcolo del parametro della scala di equivalenza

Il parametro della scala di equivalenza è un coefficiente numerico che tiene conto della composizione del nucleo familiare. Si inizia assegnando 1 punto di base al nucleo familiare, poi il valore aumenta così:

  • + 0,50 per ciascun altro componente con disabilità grave o non autosufficiente;
  • + 0,40 per ciascun altro componente con età pari o superiore a 60 anni;
  • + 0,40 per un componente maggiorenne con carichi di cura, cioè che si prende cura di un disabile o di un bambino con meno di tre anni di età;
  • + 0,30 per ciascun altro componente adulto in condizione di grave disagio bio-psico-sociale e inserito in programmi di cura e di assistenza certificati dalla pubblica amministrazione;
  • + di 0,15 per ciascun minore di età, fino a due;
  • + di 0,10 per ciascun minore di età, oltre il secondo.

La formula di calcolo degli importi dell’Adi

Ecco la formula utilizzata per calcolare gli importi mensili dell’Assegno di inclusione:

 [(6.000 euro x parametro scala di equivalenza) – reddito familiare] : 12 = Importo mensile

Per nuclei familiari in cui tutti gli individui hanno più di 67 anni o sono affetti da disabilità grave o non autosufficienza, la formula è invece questa:

[(7.560 euro x parametro scala di equivalenza) – reddito familiare] : 12 = Importo mensile

Esempio di calcolo degli importi dell’Adi

Consideriamo una famiglia composta da due genitori e due figli minorenni, di cui uno con meno di 3 anni, e un reddito da lavoro di 2.000 euro all’anno.

Per calcolare l’importo mensile previsto, dobbiamo prima determinare il parametro della scala di equivalenza.

Nella scala di equivalenza, per questa famiglia, ha un valore iniziale di 1 a cui vengono aggiunti: +0,15 per ogni figlio minorenne a carico e +0,40 a causa della presenza di un adulto con carichi di cura nei confronti di un bambino sotto i 3 anni.

Di conseguenza, il parametro della scala di equivalenza per questa famiglia specifica è 1,70 (= 1 + 0,15 + 0,15 + 0,40).

Moltiplicando l’importo massimo dell’Assegno di inclusione, che è di 6.000 euro, per il parametro della scala di equivalenza (1,70), otteniamo un totale di 10.200 euro all’anno.

Poiché la famiglia ha un reddito annuale di 2.000 euro, sottraiamo questa cifra dai 10.200 euro per ottenere un totale di 8.200 euro che la famiglia riceverà come Adi per un anno.

Per calcolare l’importo mensile basta dividere gli 8.200 euro per i 12 mesi dell’anno e avremo un importo mensile di circa 683 euro.

FAQ: Domande frequenti sull’Assegno di inclusione

Cosa è cambiato per l’Assegno di inclusione a giugno 2023?

A giugno 2023 sono state introdotte alcune modifiche all’Assegno di inclusione. È importante tenere presente che, a partire dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione prenderà il posto del Reddito di cittadinanza. Le modifiche riguardano l’obbligo per il percettore attivabile al lavoro di accettare la prima offerta congrua di lavoro.

Chi può beneficiare dell’Assegno di inclusione se ha più di 60 anni?

Le persone che hanno superato i 60 anni di età, hanno un ISEE di massimo 9.360 euro e rispettano i requisiti di reddito e patrimoni, possono beneficiare dell’Assegno di inclusione.

Ci sono differenze tra la Pensione di Cittadinanza e l’Assegno di inclusione?

Le differenze sostanziali tra la Pensione di Cittadinanza e l’Assegno di inclusione riguardano il calcolo degli importi spettanti. Per il resto i requisiti di età e le condizioni economiche restano pressoché invariati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione:

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui