Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


È possibile portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto dei condizionatori? La risposta è affermativa. L’agevolazione si può ottenere sia con che senza ristrutturazione.

Tali costi rientrano infatti tra quelli ammessi agli sconti IRPEF del 50 o del 65 per cento, previsti dai bonus casa.

Vediamo insieme quali sono le agevolazioni fiscali disponibili e come accedere.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Bonus condizionatore 2024: detrazione con o senza ristrutturazione

Tra i vari costi che permettono di beneficiare di una detrazione tramite il modello 730/2024 rientrano anche quelli sostenuti per l’acquisto di impianti di condizionamento.

Non esiste un vero e proprio “bonus condizionatore” , ma per queste spese è possibile accedere a uno sconto IRPEF nell’ambito di diverse agevolazioni edilizie.

La misura della detrazione varia a seconda dell’intervento effettuato, con o senza lavori di ristrutturazione.

Le regole sono pressoché invariate rispetto allo scorso anno, con qualche piccola eccezione relativa ai limiti di spesa.

Nel dettaglio, è possibile usufruire dei seguenti benefici:

  • il bonus ristrutturazione prevede una detrazione del 50 per cento per lavori di recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica, fino a un massimo di 96.000 euro;
  • il bonus mobili prevede anch’esso una detrazione del 50 per cento, per le spese relative all’acquisto di arredi ed elettrodomestici in caso di ristrutturazione della propria abilitazione. Il tetto di spesa massima è passato dagli 8.000 euro dello scorso anno al nuovo limite di 5.000 euro;
  • l’ecobonus prevede invece una detrazione del 65 per cento, per la sostituzione dell’impianto esistente con uno ad alta efficienza energetica, fino alla soglia di spesa massima fissata a 30.000 euro.

In particolare, per accedere all’ecobonus, gli impianti installati devono garantire un coefficiente di prestazione (COP/GUE) e un indice di efficienza energetica (EER) maggiore o uguale ai pertinenti valori minimi, fissati nell’allegato F del decreto del 6 agosto 2020.

Per tutti i casi citati è obbligatorio effettuare il pagamento mediante bonifico parlante, all’interno del quale è necessario riportare:

  • la causale con il riferimento normativo;
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.

Detrazione condizionatori 2024: invio della comunicazione all’ENEA e come compilare il modello 730/2024

Nei casi indicati il contribuente deve trasmettere, mediante apposita comunicazione all’ENEA, i dati relativi all’intervento effettuato.

Devono essere indicati:

  • i dati anagrafici del beneficiario;
  • le informazioni relative all’immobile oggetto di intervento;
  • la tipologia di intervento effettuato.

Per fruire delle agevolazioni previste dai bonus casa, le spese effettuate per il condizionatore devono essere inserite nel Quadro E del modello 730/2024, all’interno della sezione corrispondente al bonus d’interesse.

L’operazione deve essere effettuata esclusivamente per la prima rata delle spese, a partire dalla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo rispetto al sostenimento delle spese.

La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo, per cui l’importo delle rate successive sarà automaticamente riportato nella precompilata a partire dall’anno successivo.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui