Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubitoaste
#finsubitoaste Lazio
01_post_Lazio
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Emilia Romagna aste
Italia aste
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Video dalla rete
Video Zes agevolazioni
Zes agevolazioni
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Il 2023 è stato un anno caratterizzato da tassi d’interesse e inflazione piuttosto marcati, cosa che ha scoraggiato il ricorso al credito da parte di famiglie e privati, mentre il mercato dei prestiti personali è rimasto stabile. Un’indagine di Tecnocasa su questo argomento ci permette di capirne di più a riguardo.

Tale settore è stato caratterizzato da un incremento del 14,2% del numero di prestiti erogati, accompagnato da un lieve calo dell’1,6% della quantità media di denaro concesso per operazione. Questo mercato in Italia consiste di circa 25 miliardi di euro di finanziamenti concessi da enti finanziari e corrisponde a 66 miliardi di euro di ritorno.

L’esempio di Kìron

Prendendo come esempio il caso di Kìron, mediatore creditizio italiano, ci troviamo di fronte a un aumento dell’84,4% dell’erogato totale annuo nel 2023 rispetto all’anno precedente e a un incremento previsto ancora maggiore per quanto riguarda il 2024. Nel caso specifico di Kìron, il ticket medio si trova al di sopra della media di mercato del 39%, con un valore di 12.494 euro. La durata media del piano di ammortamento è un altro elemento ad essere aumentato, nello specifico da 65 a 80 mesi nel passaggio da 2022 a 2023.

A livello di distribuzione geografica dei piani di finanziamento, emerge una netta prevalenza di prestiti personali al nord, con il 46% del totale, per poi passare al sud e alle isole con il 35% e infine al centro Italia con il 20%. Parlando di nazionalità dei clienti invece, si evidenzia logicamente una grande prevalenza di italiani, che ammonta al 71,5%, mentre la restante percentuale viene divisa quasi equamente tra europei con il 13,3% ed extra-europei con il 15,2%.

L’età media di chi richiede un prestito personale è di 43,5 anni e la maggior parte della domanda proviene dalle fasce di età fino ai 45 anni, che costituiscono il 56% del totale. È importante sottolineare la differenza che emerge per quanto riguarda il genere, dal momento che il 71,8% dei richiedenti sono uomini mentre il restante 28,2% sono donne.

È interessante analizzare anche la professione di chi richiede un prestito: troviamo un forte 82% dei richiedenti che lavorano nel settore pubblico o privato, il 9% lavora in autonomia e il restante 7% è in pensione.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui